Valutazione 4.6 sulla base di 145 voti.
Quando va presa la pillola per la prima volta? La pillola va assunta possibilmente dal primo giorno del ciclo. In questo modo la donna è sicura al 100 da subito. Se parte da un giorno qualunque del ciclo ci si può fidare solo dopo aver assunto almeno sette pillole.
Quali farmaci bloccano l’erezione? Trattamento della disfunzione erettile
Il trattamento di prima linea per la disfunzione erettile è l’uso di inibitori delle fosfodiesterasi5 (PDE5). Questi farmaci bloccano l’attività dell’isoenzima PDE5 che aumenta i livelli di guanosina monofosfato ciclico che comporta vasodilatazione e tumescenza del pene.
Chi ha avuto un infarto può prendere il Viagra? Le uniche controindicazioni al loro utilizzo sono situazioni in cui si è avuto recentemente un infarto ed il cardiologo ha sconsigliato ogni tipo di attività fisica ovvero l’utilizzo di farmaci per il cuore della classe dei nitroderivati.
A quale età si prende il Viagra? Sildenafil citrato (Viagra – Pfizer) è un farmaco ad uso orale per il trattamento della disfunzione erettile. E’ inutile utilizzarlo se la funzionalità d’organo è normale e non ha effetto in assenza di stimolazione sessuale. Non è indicato in soggetti di età inferiore a 18 anni e nelle donne.
Chi ha problemi di cuore può prendere il Viagra? 17 aprile Uno studio condotto dall’Università La Sapienza fa nuova luce sul sildenafil principio attivo del famoso prodotto per i disturbi di natura sessuale: non fa male al cuore anzi lo aiuta a ingrossarsi meno ed evita pericolose torsioni dei ventricoli.
Quando vengo mi rimane duro? Il periodo refrattario post orgasmo è un tempo fisiologico di tempo che sopraggiunge dopo l’orgasmo. Nell’uomo questo periodo in cui non prova più piacere è caratterizzato dall’incapacità fisiologica di raggiungere un’erezione.
Perché non riesco a mantenere l’erezione? La disfunzione erettile può infatti essere dovuta a cause organiche tipiche del nostro tempo quali diabete ipertensione aterosclerosi depressione. Ma giocano un ruolo importante anche fumo di sigaretta la sedentarietà e il sovrappeso che sono in definitiva i fattori di rischio delle malattie cardiovascolari.